Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
L'organo amministrativo è collegiale e composto da cinque membri.
Con l'approvazione del bilancio d'esercizio 2022, il Consiglio di Amministrazione precedentemente in carica ha cessato il proprio mandato. La nuova composizione del Consiglio di Amministrazione, come di seguito specificata, è stata deliberata in occasione dell'Assemblea Ordinaria dei Soci del 05/06/2023.
Poteri dell'Organo amministrativo
Dal vigente Statuto:
Art. 15 – Delega di poteri e materie riservate
15.1
Il Consiglio di Amministrazione può nominare al suo interno un Amministratore Delegato, cui sono attribuite funzioni di carattere gestorio nei limiti individuati con l'atto di conferimento della delega, salva la possibilità di attribuire deleghe di gestione al Presidente ove preventivamente autorizzata dall'Assemblea. Non è ammessa la facoltà di deleghe di gestione ad altri amministratori.
15.1-bis Il Consiglio di Amministrazione può nominare, ai sensi dell'art. 2396 del Codice civile, un Direttore generale, precisandone i poteri. Al Direttore generale spetterà la rappresentanza della società nei limiti dei poteri conferiti- gli.
15.2
Ferme restando le disposizioni di legge e di statuto, le seguenti materie sono di esclusiva competenza dell’organo di amministrazione e pertanto non possono formare oggetto di delega:
a)approvazione del budget economico e finanziario di previsione, di carattere annuale e pluriennale, nonché eventuali modifiche dello stesso;
b)approvazione dei programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale e degli eventuali piani di risanamento, secondo la disciplina dell’art. 14 del D.Lgs. 175/2016;
c)determinazione e variazione delle tariffe o delle proposte di tariffa relative a beni e servizi della società, fatta eccezione per le variazioni imposte dalla legge e/o da provvedimenti delle competenti autorità amministrative;
d)approvazione e modifica della carta dei servizi degli utenti e dei regolamenti interni;
e)decisioni in materia dimensionamento dell'organico e autorizzazioni ad espletare procedure di assunzione di personale, nel rispetto degli obiettivi fissati dall’Assemblea dei soci;
f)proposte di delibere da sottoporre alla successiva approvazione dell'assemblea relative ad aumento o riduzione del capitale sociale, fusioni e scissioni societarie, liquidazione volontaria; quotazione in borsa; acquisto, vendita e conferimento di aziende o di rami d'azienda;
g)concessione di garanzie o assunzione di mutui;
h)affidamento di contratti di consulenza, studio o ricerca per importi superiori a 40.000,00 (quarantamila/00) euro;
i)conclusione di contratti con i soci, con società da tali soci direttamente o indirettamente controllate o comunque partecipate, e/o con le loro controllanti o comunque con società appartenenti allo stesso gruppo;
j)partecipazione a gare o formulazioni di offerte;
k)acquisti, alienazioni, permute e locazioni immobiliari; l)approvazione delle misure di organizzazione e di gestione atte a prevenire reati, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
m)approvazione del regolamento per il reclutamento del personale, nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui all'art. 35, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
n)approvazione il codice di comportamento dei dipendenti della società, in analogia al Codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione;
o)approvazione del regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo e per l’affidamento di lavori, servizi e forniture;
p)designazione degli amministratori e dei sindaci revisori da nominare in seno alle società partecipate;
q)autorizzazione preventiva ad approvare le delibere poste all’ordine del giorno delle assemblee dei soci delle società partecipate;
r)nomina di procuratori e fissazione dei relativi poteri;
s)nomina dei dirigenti e risoluzione del relativo rapporto di lavoro;
t)nomina del direttore generale, se ritenuto funzionale all’organizzazione della società.
Art. 18 - Poteri
L'organo amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società e, in particolare, gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento degli scopi sociali che non siano dalla legge o dal presente statuto riservate all'Assemblea dei soci, nel rispetto delle disposizioni finalizzate ad assicurare il controllo analogo congiunto dei comuni soci sulla società e sulle società da questa partecipate.
Filtri
Nome | Incarico politico |
---|---|
Fortini Daniele | Presidente del Consiglio di Amministrazione |
Gatti Giuseppe Maurizio | Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione |
Munno Sandra | Membro del Consiglio di Amministrazione |
Di Crosta Ida | Membro del Consiglio di Amministrazione |
Cartei Federico | Membro del Consiglio di Amministrazione |
Allegati | |||
---|---|---|---|
Visura RetiAmbiente SpA al 7.08.2024 | 08/08/2024 | (6739.48 KB) | |
Visura RetiAmbiente SpA al 15.01.2024 | 05/03/2024 | (17408 KB) | |
Visura RetiAmbiente SpA al 7.08.2023 | 07/08/2023 | (17941.84 KB) | |
Visura RetiAmbiente SpA al 2.01.2023 | 07/08/2023 | (17777.19 KB) |
Data di creazione:
27/05/2022
Data di ultima modifica:
24/06/2025